PRENOTA SUBITO

Noi per il tuo sorriso da più di 100 anni.

Risultati Garantiti

Attraverso eccellenti prestazioni, materiali di altissima qualità, collaboratori tecnici di altissima professionalità e il corretto mantenimento della salute orale, le nostre terapie sono garantite a lungo termine.

Tecnologia e esperienza

Dalle necessità di migliorare e dall’esperienza nascono nuove tecnologie e nuovi metodi di lavoro. Il nostro studio ha ottenuto nel ‘99 la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 per progettazione, terapia, assistenza e servizi ambulatoriali.

Quattro generazioni di professionisti

Il nostro è uno degli studi dentistici pionieri in Italia. Da metà ‘800 a oggi quattro generazioni di medici hanno dedicato la loro vita a questa professione e alla salute delle persone.

STERILIZZAZIONE

La tutela del paziente parte dalla sterilizzazione di tutti gli utensili operativi, che, effettuata con apparecchiature di ultima generazione, ci permette un controllo di efficacia e tracciabilità dei singoli cicli di sterilizzazione.

QUALITÀ DI STRUMENTI E MATERIALI

Scegliamo accuratamente materiali tecnologicamente avanzati e controllati. Le nostre attrezzature, periodicamente rinnovate, sono approvate e marchiate CE e seguono un programma di manutenzione e verifica regolare per garantirvi un alto standard qualitativo.

PRECISIONE ASSOLUTA PER LE PROTESI

Per ottenere una massima qualità e precisione nei modelli protesici, nei nostri laboratori utilizziamo il software 3D per la progettazione e la produzione del prodotto. L’accuratezza delle macchine, con la nostra supervisione, garantisce un margine di errore vicinissimo allo zero. La presa del colore viene effettuata con documentazione fotografica e con uno spettrofotometro per una perfetta mappatura del colore del dente.

REPORT OPERATIVI

Da molti anni utilizziamo degli indicatori che riportano il numero di prestazioni svolte per ogni area di trattamento e il numero delle eventuali ri-lavorazioni, determinando così l’affidabilità delle scelte terapeutiche.

VISITE SPECIALISTICHE

Noi per il tuo sorriso da più di 100 anni.

Perché è così importante lavare i denti?

La nostra bocca è abitualmente abitata da batteri responsabili della carie. É fondamentale che la placca batterica venga rimossa quotidianamente attraverso un’attenta igiene dentale, altrimenti c’è il rischio che aderisca tenacemente ai denti provocando la carie e l’infiammazione gengivale.

Cos’è la carie?

É causata da batteri che si nutrono dello zucchero presente nella nostra alimentazione, che viene trasformato in acido che corrode lo smalto, formando la carie.

 Lo sapevi? La carie si forma sia sui denti vitali che su quelli devitalizzati, persino sotto le corone protesiche.

Fortunatamente, attraverso l’esecuzione di radiografie periodiche o Diagno-test, è possibile fare una diagnosi precoce.

 

Guarire la carie

Il trattamento per guarire dalla carie prevede l’otturazione del dente.

Essa consiste nella pulizia del dente cariato e nel successivo ripristino del tessuto perduto e quindi della sua funzionalità ed estetica. 

Lo sapevi? Per l’otturazione si utilizza un materiale composito polimerizzato con la luce.

Fortunatamente esistono vari colori che permettono di ottenere un risultato cromatico molto simile al dente naturale!

 

Quando e perché sigillare

La sigillatura consiste nella pulizia e nell’applicazione di una resina composita fluida nei solchi dentali, allo scopo di impedire ai batteri di depositarsi e quindi alle carie di formarsi.

Viene effettuata nei denti permanenti molari e premolari quando si valuta il rischio di insorgenza della carie.

Di cosa si tratta?

Quando i batteri si insinuano nel solco tra dente e gengiva, possono infiammarla causando la “gengivite”.

La patologia può iniziare già dopo una settimana di accumulo di placca ed è caratterizzata da arrossamento del margine gengivale, leggero gonfiore e sanguinamento non costante.

Tale sanguinamento si può verificare durante le procedure di igiene con spazzolino o filo interdentale.

Se riscontrasse questi sintomi, non esiti a chiamare il nostro studio per chiedere un controllo.

Se trascurata, la gengivite comporta un peggioramento progressivo con estensione dell’infiammazione ai tessuti profondi.

La placca accumulata si trasforma in “tartaro”: la placca e il tartaro peggiorano l’infiammazione dei tessuti e ciò potrebbe causare la “parodontite”, con la perdita dell’osso che sostiene il dente.

Ricorda: la cosa più importante per la risoluzione dei problemi legati alla malattia parodontale e della carie consiste nel prendersi cura della propria igiene orale, rimuovendo giornalmente la placca batterica.

In cosa consiste?

Nel caso di gengivite e parodontite, la terapia iniziale prevede una o più sedute di igiene dentale professionale. In queste sedute si effettua la rimozione della placca e del tartaro, la levigatura delle radici dei denti e “curettage gengivale”.

Dopo questa prima fase, è necessario valutare l’efficacia della terapia ed eventualmente definire un nuovo intervento correttivo.

Lo sapevi? L’igiene orale può essere effettuata con strumenti a mano chiamati “curette” o con un apparecchio ad ultrasuoni chiamato “ablatore”.

Ricorda:  ai fini preventivi è fondamentale l’igiene orale quotidiana ma altrettanto quella professionale periodica – ogni 6 mesi circa – da effettuarsi presso lo studio odontoiatrico, al fine di mantenere la salute orale e prevenire le infiammazioni gengivali che, nelle forme gravi, possono causare la perdita dei denti e la necessità di successivi interventi protesici o implantologici.

 

Terapia parodontale chirurgica: una terapia risolutiva per i casi più gravi

Quando la malattia parodontale ha determinato difetti irreversibili è necessario intervenire chirurgicamente per ottenere un’anatomia favorevole alla corretta igiene domiciliare.

Gli interventi possono essere:

  • di tipo “resettivo“: quando si rimodella l’osso e si riposiziona il tessuto gengivale 
  • di tipo “rigenerativo“: quando si stimola la rigenerazione di tessuto perduto.

Endodonzia o cura canalare: una terapia per sanare i denti molto compromessi

Cura canalare, di cosa si tratta?

Quando una carie ha corroso la struttura del dente fino alla polpa (la parte interna e vitale del dente) questa può determinare un dolore molto acuto (polpite) e il danneggiamento irreversibile della polpa stessa. In questo caso si deve ricorrere alla cura canalare.

La terapia consiste nello svuotamento del contenuto del dente (polpa) e della detersione delle pareti interne e nell’alesaggio dei canali per dare una forma opportuna.

La successiva chiusura ha lo scopo di sigillare il contenuto dei canali per impedire un’infiltrazione batterica secondaria.

Lo sapevi? La terapia endodontica, detta anche cura canalare, consiste nella rimozione della polpa dentale o dei residui batterici dal canale radicolare, nella disinfezione e allargamento dello stesso, in modo da evitare la proliferazione di batteri al suo interno.

 

Quando si deve effettuare una cura canalare?

Quando abbiamo una carie profonda, quando un dente è molto sensibile o quando c’è un granuloma. La terapia si effettua in una sola seduta, nel caso di dente vitale, o in più sedute in caso di dente infetto; dopo la seduta vi può essere un moderato dolore che si controlla con un antinfiammatorio.

Ricorda: periodicamente i denti devitalizzati vanno controllati con una radiografia per valutare la salute dell’osso intorno alla radice.

Protesica mobile o fissa: per continuare a sorridere.

Un argomento che crea disagio: parliamo di dentiera.

La protesi mobile o “dentiera” è un manufatto protesico che sostituisce un’intera arcata priva di denti.

Dopo l’estrazione dei denti è necessario attendere fino ad un anno al fine di favorire la guarigione completa del tessuto gengivale; nel frattempo si costruisce una protesi provvisoria.

Lo sapevi? La “dentiera” richiede una manutenzione accurata.

Va pulita ogni giorno con attenzione, utilizzando uno spazzolino adatto, possibilmente sopra il lavandino pieno d’acqua, evitando così che cadendo possa rompersi. Essa dev’essere tolta almeno 2 ore al giorno.

Al giorno d’oggi la dentiera può essere trasformata in protesi fissa avvitata con l’aggiunta di 4 o più impianti. Questo tipo si protesi si chiama “Toronto Bridge”.

 

La corona protesica: quando è necessario ricoprire un dente.

Per il ripristino funzionale estetico di un dente compromesso si ricorre all’utilizzo di una “corona,” ossia un involucro che va ad avvolgere completamente il dente stesso, riproducendone forma e colore.

Una corona può essere proposta per varie ragioni:

  • Rinforzare un dente molto cariato o devitalizzato
  • Ricoprire un dente ricostruito con un perno
  • Ricoprire un impianto dentale
  • Fare un ponte tra due o più elementi

La prima fase della procedura consiste nella limatura del dente al fine di ridurne la dimensione e creare lo spazio per posizionare la corona.

Il “moncone” così ottenuto viene ricoperto da una corona provvisoria di resina acrilica fissata al dente con un cemento provvisorio che ne permette la facile rimozione.

Solo dopo aver effettuato tutte le necessarie terapie, come devitalizzazioni, ricostruzioni dei denti o interventi gengivali, si può costruire la corona definitiva.

Se le corone sono più di una e viene sostituito un dente mancante, si parla di “ponte“.

Lo sapevi? Le corone vengono costruite in metallo porcellana o in zirconia e la tecnica costruttiva prevede tecniche digitali in CAD-CAM. Inoltre, la scelta del colore avviene con macchinari specifici come lo spettrofotometro dedicato, detto “Spectro Shade”.

Chirurgia odontoiatrica e implantologia: una bocca progettata a regola d’arte.

Gli impianti dentali utilizzano viti in titanio che vengono inserite nell’osso al posto dei denti mancanti: il tessuto osseo si lega intimamente all’impianto attraverso il processo di “osteointegrazione”.

L’intervento prevede due fasi terapeutiche:

  • l’inserimento, in cui viene collocato l’impianto nell’osso
  • la riapertura, in cui si espone l’impianto e si modifica, se serve, il tessuto gengivale

Dopo un mese dalla riapertura, si possono ricostruire le corone.

L’impianto dentale può sostituire un singolo dente o più denti mancanti.

La copertura dell’impianto (o corona) può essere fissata tramite cementazione al moncone sottostante o tramite avvitamento all’impianto stesso.

Nel caso di più impianti che sostengono una protesi si parla di “Toronto Bridge”.

La protesi avvitata ha il vantaggio della possibilità della facile rimozione in caso di controlli o manutenzione.

Ricorda: la manutenzione richiede un’attenta pulizia domiciliare e richiami periodici con l’igienista, per mantenere in buono stato l’impianto dentale.

Impostare il trattamento sulla base di esami diagnostici sofisticati

La radiologia odontoiatrica consente di avere una visione completa dell’anatomia e quindi di scoprire tutte quelle affezioni che non risultano visibili durante la visita clinica. Per questo è considerata uno dei principali esami diagnostici sul quale impostare il piano di trattamento.  Si tratta di un esame rapido e non invasivo, che utilizza apparecchi radiografici ad acquisizione digitale.

  • Ortopantomografia: panoramica delle arcate dentali che permette di avere una visione d’insieme dello stato dei denti, dei tessuti parodontali, dei denti devitalizzati, delle otturazioni ecc.
  • Radiografia endorale: sono lastre fondamentali per una accurata diagnosi, infatti permettono una valutazione precisa del dente e delle strutture paradontali dell’osso mascellare, del numero e della forma delle radici. Le radiografie “Bite Wings” permettono di effettuare delle diagnosi precoci delle carie interprossimali (tra un dente e l’altro).
  • Radiografia digitale 3D – Cone Beam: le “3D Cone Beam” sono immagini che riproducono fedelmente l’anatomia dei tessuti e permettono di valutarne le dimensioni anatomiche. Con questa tecnica radiologica è possibile effettuare una precisa pianificazione dell’inserimento degli impianti dentali.

Lo sapevi? La tecnica “Cone Beam 3D” si dimostra superiore alla TAC tradizionale per la maggior definizione delle sue immagini, perché permette migliori contrasti tra strutture di diversa densità (gengiva-osso), per la minore esposizione alle dosi radianti e perché l’esame è generalmente più breve, con il paziente in posizione più comoda.

Ricorda: l’utilizzo di questi sistemi radiografici di ultima generazione è pensato per migliorare le possibilità diagnostiche e la qualità delle prestazioni, ma soprattutto per tutelare i pazienti.

Preservare, conservare, restaurare

L’odontoiatria conservativa ed estetica è l’insieme dei procedimenti clinici atti a conservare i denti naturali, e a mantenerne forma e funzione, allo scopo di preservarne la salute generale.

 

Gli obiettivi dell’odontoiatria restaurativa si possono riassumere in quattro aree fondamentali:

  • prevenzione e salvaguardia dell’integrità dell’organo dentale
  • trattamento curativo e risanamento
  • restauro dei tessuti perduti
  • mantenimento dello stato di salute dentale

Lo scopo principale di un trattamento consiste nella corretta sostituzione dei tessuti asportati e nella massima preservazione dei tessuti sani residui, nel rispetto della loro forma, funzione ed estetica.

Questo serve ad assicurare una stabile durata del restauro e una riduzione di rischio di carie secondaria.

I materiali utilizzati vanno da quelli polimerizzabili direttamente in bocca, ai manufatti indiretti realizzati in laboratorio attraverso procedure CAD-CAM con innovative ceramiche adesive e zirconie.

Lo sapevi? L’odontoiatria adesiva permette di minimizzare gli interventi sugli elementi da trattare ottenendo risultati estetici ottimali.

EASY GUIDE ®

La guida dei Dentisti nella perforazione. E’ il nostro ultimo brevetto in campo medico-dentale.

Uno strumento in grado di semplificare e garantire massima precisione nell’operazione di perforazione del tessuto osseo per l’inserimento di un impianto dentale In questo modo spesso si riesce ad effettuare la perforazione senza tagliare la gengiva con la tecnica “flapless” con minimo trauma per il paziente (senza dolore nè gonfiore).

AFFIDATI A NOI

Noi per il tuo sorriso da più di 100 anni.

Dal 1907 una passione che si è tramandata di padre in figlio come un filo invisibile che lega i protagonisti di una realtà professionale arrivata ormai alla quarta generazione.

Formazione e aggiornamento costanti, ricerca dell’eccellenza e applicazione delle tecnologie più all’avanguardia, sono stati e tutt’ora rimangono i riferimenti principali per chi cerca in uno studio odontoiatrico qualità, precisione, innovazione e affidabilità.

Lo studio dentistico Marin a Bassano del Grappa si occupa di prevenzione, di odontoiatria conservativa ed estetica, di endodonzia, parodontologia, protese, implantologia e radiologia digitale, riuscendo ad unire in una felice sintesi la passione professionale alle più innovative tecniche di settore. Questa ultra centenaria storia familiare di competenza e professionalità è sicura garanzia di risultati soddisfacenti e duraturi.

IL NOSTRI SPECIALISTI

cm_42

Dott. Carlo Marin

Medico chirurgo Specialista in Odontoiatria e Protesi dentaria
DSC07093

Dott. Alvise Marin

DDS Universitdad de Valencia MSc University of Bristol
DSC07102

Mattia Marin

Odontotecnico
cm_23

Alessandra Zonta

Assistente
cm_19

Sara Giacometti

Assistente
cm_15

Sara Fiorese

Assistente

SILVIA ZEN

Igienista

CRISTINA DISSEGNA

Igienista

DSC02855

Luca Benetti

Segreteria

PER PRENOTAZIONI E RICHIESTE INFORMAZIONI


0424 525795
+39 329 796 5324

 

Ci trovi a BASSANO DEL GRAPPA

 

    Orari Ambulatorio


    Lun – Gio: 08:00 – 16:00
    Ven: 08:00 – 12:00
    Sab: – Dom: Chiuso